IL VOLTO DI NPO SISTEMI_Reattività e proattività: le nuove competenze

28 August 2020
IL VOLTO DI NPO SISTEMI_Reattività e proattività: le nuove competenze

Si è parlato di evoluzione e ancora trasformazione, ma forse il termine giusto da usare per questi ultimi mesi è quello di accelerazione.

Da anni infatti si parla di Digital Transformation, si lavora alle modalità per ottenerla, ma questi ultimi tre mesi hanno definito una sorta di spartiacque, spingendone l’avvento e decretando l’inizio di una nuova attualità con caratteristiche, termini, e priorità tutte nuove.

Ne abbiamo parlato con Stefano Lombardi, Marketing Director di Npo Sistemi.

In cosa si è attuato per te il Cambiamento degli ultimi mesi?

Prima di tutto, prima di attuarlo, abbiamo dovuto assimilare il significato stesso del termine Cambiamento. In passato era associato ad una variabile, a casi fortuiti, imprevisti che esulavano dalla normalità. Eventi per cui prepararsi sì, ma la cui probabilità di manifestazione era anche piuttosto remota.

Oggi invece il Cambiamento è l’attualità, è parte integrante della quotidianità. Essere agili significa quindi agire in questa modalità fluida e coglierne le opportunità.

Una presa di coscienza che si racconta anche con un linguaggio nuovo?

Assolutamente sì. La mentalità aziendale di prima ci aveva abituato a vedere nella proattività, nell’anticipazione dell’evento, dell’imprevisto, la vera possibilità di successo.

Gli ultimi mesi ci hanno insegnato invece che la previsione non è sempre possibile, per questo è fondamentale non solo anticipare l’azione, quanto saper ridurre i suoi tempi di risposta.

Sviluppando cioè la re-attività, la risposta all’azione. Chi ha saputo reagire negli ultimi mesi, vuoi per uno spiccato spirito di sopravvivenza, o per una competenza innata, ha avuto la meglio.

Ma per sviluppare la reattività e valorizzarne le potenzialità è necessario prima di tutto imparare ad identificare le proprie priorità: in questo la distanza imposta negli scorsi mesi e il remote working ci hanno insegnato molto.

In che termini?

Si è parlato innanzitutto di remotizzazione, un concetto però associato quasi sempre al lavoro. In realtà è un fenomeno che ha riguardato tutti, non sono solo i lavoratori.

Pensiamo alla spesa, alla cura di sé, ai film, ai beni di consumo: ognuno di noi nel proprio piccolo ha dovuto fare i conti con la distanza e la remotizzazione di qualcosa. Oltra a esperirla, questo ha portato anche una nuova consapevolezza e una definizione delle proprie priorità.

Io per esempio ho compreso che sono disposto a remotizzare la spesa, più efficiente ed efficace in termini di velocità e risultato, ma non l’acquisto di abiti, dove la presenza, il confronto sono ancora un valore aggiunto.

Insomma, la remotizzazione è stata anche la possibilità di rivedere molte delle mie priorità e abitudini ottimizzando anche il tempo che gli dedicavo.

 

Priorità riviste, linguaggi e termini dedicati, ma soprattutto un momento in cui anche un cambio di prefisso, dalla pro-azione alla re-azione, può in realtà esprimere la natura innovativa e le opportunità della Nuova Normalità.

In evidenza

Articoli correlati

Video_Microsoft Fabric è il nuovo Power BI? Strategia, Roadmap e Demo
Video_Microsoft Fabric è il nuovo Power BI? Strategia, Roadmap e Demo
VIDEO_Case History L'Eco delle Stampa: semplificare l’infrastruttura per garantire la continuità del servizio
VIDEO_Case History L'Eco delle Stampa: semplificare l’infrastruttura per garantire la continuità del servizio
VIDEO_Active Adversary Report di Sophos: quando vince l’attaccante
VIDEO_Active Adversary Report di Sophos: quando vince l’attaccante