Il caso di Arianna 2001, la società che offre servizi logistici altamente specializzati e, su incarico di Lotterie Nazionali, dal 2004 cura in esclusiva le attività di custodia, confezionamento e distribuzione dei biglietti Gratta e Vinci agli oltre 50.000 punti vendita italiani, che ha scelto una tecnologia reattiva per la nuova Digital Transformation.
Esigenza
Il progetto sviluppato da Npo Sistemi si colloca all’interno di una revisione necessaria dell’operatività dettata dalla pandemia. L’azienda aveva infatti la necessità di adottare un modello di smart working che prevedesse l’uso di desktop virtuali, soprattutto per garantire la sicurezza dell’infrastruttura. L’intenzione di Arianna 2001 era di mantenere la propria architettura on premise ma di “modernizzarla” con una migrazione a un cloud privato.
“Arianna 2001 – racconta Massimo Salierno, Direttore Sistemi Informativi di Arianna 2001 - è dotata di due data center ad alta affidabilità, sui quali eroghiamo servizi strategici che richiedono continuità e disponibilità H24. Si tratta di sistemi di pagamento per le tabaccherie, per l’erogazione delle ricariche telefoniche e della distribuzione di biglietti e titoli di viaggio regionali e nazionali. Per noi è vitale poter contare su un partner tecnologico che ci garantisca velocità di delivery e stabilità. Per le nostre esigenze di scalabilità, immediatezza, disponibilità e la nostra necessità di limitare gli investimenti in hardware, il passaggio a un modello a servizio si è rivelato vincente”.
Soluzione
Una volta comprese le esigenze di Arianna 2001, Npo Sistemi ha proposto la piattaforma HPE Green Lake che si è dimostrata perfetta, sia per l’erogazione pay per use e sia per la capacità di gestire un'infrastruttura agile, flessibile, scalabile attraverso un’unica dashboard, ottimizzando i costi che ha permesso una disponibilità rapida delle risorse e il bilanciamento automatico del carico dell’infrastruttura.
Il cloud privato si configura quindi come soluzione tecnologica ideale per mantenere gli stessi livelli di servizio, e la serenità che trasmette un’architettura on premise, con il vantaggio di godere delle performance dell’ambiente cloud, di mantenere l’operatività anche da remoto e, soprattutto, di ottenere una scalabilità immediata a ogni variazione dei carichi di lavoro.
Vuoi saperne di più?
Guarda ora la videointervista dedicata.