Come abilitare una gestione del tempo e delle risorse più efficiente
Tra le necessità delle aziende, di qualsiasi dimensione o settore, troviamo al primo posto l'efficienza operativa e la riduzione dei costi.
I dati diffusi dall’Osservatorio di Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, dicono che sono tra i primi benefici dell’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda (il primo vantaggio è infatti l’automazione delle attività ripetitive, che consente di ridurre i costi operativi e di aumentare l’efficienza).
Ma non solo, o meglio, non da sola. Per abilitare, infatti, l’Intelligenza Artificiale e avviare un circolo virtuoso che porti all’ottenimento di questi benefici, è necessario promuovere e tradurre l’ambiente di lavoro in un ambiente di lavoro intelligente.
L’Intelligente Workplace appunto.
Il primo, e fondamentale, passo per abilitare un Workplace intelligente è il Service Desk, l’ambito spesso considerato come il biglietto da visita dell’azienda stessa.
Farlo significa applicare un approccio integrato attraverso servizi, tecnologie e processi intelligenti, un servizio potenziato tramite l’intelligenza artificiale: l’Intelligent Service Desk.
"Il nostro approccio è orientato alla semplificazione attraverso l'innovazione tecnologica. Per farlo utilizziamo una piattaforma che unisce competenze avanzate, automazione e intelligenza artificiale. Questo ecosistema integra automazione e supporto intelligente per ottimizzare i processi di configurazione e aggiornamento."
Roberto Viggiani, Head of Digital Workplace Npo Sistemi