L’Innovazione tecnologica a supporto della semplificazione e dell’efficientamento delle aziende
Semplificare, uniformare ed efficientare.
È questo il messaggio che Npo Sistemi, Innovation Provider e parte del Gruppo Ricoh, ha portato a SPS, la fiera leader in Italia di Automazione e Digitale per l’Industria intelligente, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Nata nel 2011, è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani.
La partecipazione di Npo Sistemi si è declinata in due momenti:
- Il 13 aprile a Genova, nella sede del Competence Center Start 4.0, durante la round Table “Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società”.
- Dal 23 al 25 maggio alle Fiere di Parma, Padiglione 7, stand B033.
- Il 24 maggio dalle ore 10.00 alle 10.45 presso la Yellow Arena Pad. 7, si terrà il Workshop organizzato da Npo Sistemi: Smart Monitoring a supporto della semplificazione e dell’efficientamento delle aziende. Due casi applicativi: Bonifiche Ferraresi Spa e FHCS (Freudenberg Home and Cleaning Solutions) S.a.S.
Scopri il contributo di Npo Sistemi alla fiera SPS
Scopri le demo di Npo Sistemi a SPS Italia
Leggi tutti i casi di successo
Scopri la soluzione Produzione 4.0
Round Table
“Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società”
5G, robotica avanzata, circular manufacturing. Questi i focus della quarta tappa di avvicinamento a SPS Italia, il 13 aprile nella sede del Competence Center Start 4.0, a Genova.
Durante la Round Table “Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società”, Npo Sistemi, tramite la voce di Andrea Colmegna – Head of IoT, Industry4.0, Servitization & Blockchain – ha raccontato in particolare l’impegno di Npo Sistemi per il Circular Manufacturing.
Desideri saperne di più? ⬇️
APPROFONDIMENTI
Leggi gli articoli della rubrica “Il Parere dell’esperto”:

Blockchain-enabled Servitization
Le sfide del mercato globale e le attuali tensioni geopolitiche mettono a dura prova le supply chain sottoposte alla scarsità di materie prime, alle difficoltà dei Clienti nell’onorare gli investimenti e ad una pressione sempre più spinta alla ricerca dell’efficienza. Cosa fare?